Trending Now
#Consigli su come risparmiare #La felicità? Ne valeva la pena #Un sogno per papà #Da vedere: «Otzi e il mistero del tempio» #Tully, Charlize Theron nei panni di una mamma esausta #Genitore single, genitore separato, genitore moderno o semplicemente genitore? #SE I MIEI GENITORI SI FOSSERO SEPARATI SAREI STATA PIÙ FELICE #RISCOPRIRE LA SESSUALITÀ DOPO IL DIVORZIO #GUAI A TE SE PARLI MALE DI ME AI NOSTRI FIGLI #SOGNO CHE I MIEI GENITORI TORNINO INSIEME #RISCOPRIRE LA SESSUALITÀ DOPO IL DIVORZIO (seconda parte) #“La verità, vi spiego, sull’amore» #A casa tutti bene! #TRE MANIFESTI AD EBBING, MISSOURI #Tonya, la vera storia di Tonya Harding #IL COMPLICATO MONDO DI NATHALIE #TI PRESENTO SOFIA #Gifted, il dono del talento. #UN MARITO A META’ #NON È ROMANTICO? #Ho cercato l’amore sul web #Innamorata di uno sconosciuto #MI HAI TRADITO? E IO MI VENDICO (parte 1)
GengleMag GengleMagGengleMag
  • HOME
  • Categorie
    • figli
    • storie
    • rinascita
    • Sesso
    • economia
    • lutto
    • parla il professionista
    • SENTENZE
  • Rubriche
    • Gengle.it
    • tecnologia
    • libri
    • film
  • Contatti
    • Contattaci
    • Mandaci un tuo articolo
    • Promuoviti con noi
    • ABOUT US
  • ABBONATI
economia
  • 114 Views
  • economia

La Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza 18287 del 11.7.2018, ha introdotto nuovi criteri

per stabilire se il coniuge divorziato ha diritto a ricevere un assegno divorzile dall’altro.

Dopo il passaggio segnato dalla sentenza della Cassazione n.11504 del 10.5.2017, che richiama il parametro dell’indipendenza economica, l’assegno divorzile, con la sentenza citata, ha riacquistato la dignità che merita.

L’orientamento giurisprudenziale oggi in vigore, dunque, ha:

 

1 Abbandonato definitivamente il principio del tenore di vita, che effettivamente ha consentito forme di parassitismo inaccettabili

 

2 Abbondonato quello dell’autosufficienza economica che, al contrario, sviliva fortemente la ratio stessa del matrimonio, privando di ogni valore il contributo familiare del coniuge richiedente

 

3 Privilegiato la funzione equilibratrice – perequativa dell’assegno stesso.

 

L’accertamento della sussistenza del diritto all’assegno muove, quindi, dalla valutazione delle condizioni economiche delle parti, quello che nei Tribunali è denominato “il divario fra redditi” e che trova la sua collocazione se il divario trovi causa nelle scelte comuni fatte nell’ambito del matrimonio e ai ruoli endofamiliari assunti dai coniugi. Tenendo conto che tale accertamento non è astratto, bensì deve necessariamente essere calato nel caso concreto, ove assumono un ruolo determinante la durata del matrimonio, l’età del richiedente, il contributo dato dal coniuge nella famiglia, cosicché ne deriva un giudizio complesso che si articola nella declinazione dei criteri elencati nell’art.5, co.6 L.898/1970.

 

 

 

UN CASO CONCRETO (di pura fantasia)

 

Prendiamo ad esempio due coniugi con un matrimonio di lunga durata in regime di separazione dei

beni. La moglie aveva dato un apporto concreto alla famiglia rinunciando alle sue aspirazioni professionali per sostenere il marito nella carriera, dedicandosi alla famiglia e ai tre figli pur  mantenendo un’occupazione part time di scarsa redditività per privilegiare il ruolo endofamiliare che di concerto i coniugi avevano deciso. Il marito aveva fatto una splendida carriera a cui corrispondeva un’ottima redditività grazie alla quale quest’ultimo aveva accumulato un considerevole patrimonio personale, oltre a mantenere un buon tenore di vita familiare.

L’avvento della crisi coniugale avviene quando i figli erano ormai cresciuti e autonomi e la moglie aveva ormai compiuto 60 anni. E’ evidente che la separazione produceva una sperequazione notevole delle condizioni economiche dei coniugi, trovandosi la moglie al momento della separazione dotata di un reddito pari a €.1.000,00 mensili nonché priva di qualsivoglia patrimonio mobiliare o immobiliare in quanto tutti i risparmi e gli immobili erano di proprietà esclusiva del marito. Tenuto conto del divario fra i redditi delle parti che trova certamente causa nel matrimonio o meglio nei ruoli endofamiliari che i coniugi si erano assegnati, della lunga durata del matrimonio e dell’età della richiedente che non le consentiva di poter migliorare la propria posizione lavorativa ormai strutturata più come un riempitivo che come una carriera, in applicazione dei criteri sopra enunciati, la moglie avrebbe certo diritto all’assegno divorzile in cui è insito il riconoscimento degli apporti nonché la valorizzazione del ruolo endofamiliare attribuito.

 

LA FINALITA’

 

Secondo i principi introdotti dalla pronuncia a sezioni Unite della Cassazione, la solidarietà post coniugale impone un obbligo di contributo in cui la funzione assistenziale deve coniugarsi con quella compensativa – perequativa, pur nel rispetto di una visione prospettica della condizione raggiunta a livello economico dal coniuge richiedente l’assegno, e quella, che secondo un giudizio basato su dati medi e notori, avrebbe potuto raggiungere.

 

Di Carla Nassetti

  • assegno divorzile
  • divorzio
  • legge
Previous Posts CONDIZIONI DI VITA DELLE PERSONE DOPO IL DIVORZIO
Next Posts CARRIERA E MATRIMONIO

Leave your Comments

categorie
  • articles
  • economia
  • figli
  • film
  • Gengle.it
  • in evidenza
  • in evidenza
  • in evidenza
  • libri
  • lutto
  • parla il professionista
  • primo piano
  • rinascita
  • SENTENZE
  • Sesso
  • storie
  • tecnologia
  • video
Ultimi articoli
Consigli su come risparmiare 68
Consigli su come risparmiare
La felicità? Ne valeva la pena 62
La felicità? Ne valeva la pena
Separazione: come reagiscono gli uomini 52
Separazione: come reagiscono gli uomini
Un sogno per papà 132
Un sogno per papà
Recensione Sex Education 66
Recensione Sex Education
ricerca nel magazine

ricerca per tag
adulterio annullamento matrimonio assegno divorzile au pair avvocato consigli divorzio divorzio breve domande donna separata Dress educare essere figli essere genitori Fashion felicità figli film gengle gengle consiglia genitore single genitori genitori divorziati gestione familiare infedele infedeltà legge lutto mamma mamma single natale nuovo iscritto papà ragazze alla pari reazioni recensione relazioni rinascita separazione serie tv sesso sessualità sex education tradimento vedova
Video
I sensi di colpa dei genitori
I sensi di colpa dei genitori
Iscrizione N° 6070 del 29/12/2017 al registro della Stampa del Tribunale di Firenze proprietario del magazine GenGle s.r.l.s. info@gengle.it Gengle s.r.l.s. © 2018 - Tutti i diritti riservati P. IVA 06456100483

Contattaci, inviaci i tuoi consigli, i tuoi racconti o le tue foto press@gengle.it

Il magazine è realizzato con la collaborazione dei lettori e dei professionisti, se c’è un argomento
che ti piacerebbe veder trattato scrivicelo!

Facebook Genglemag

  • Termini di Acquisto
  • Privacy e Sicurezza
  • Politica sui cookie
  • Contattaci
  • Rivista Gengle
  • AFFILIAZIONE PROFESSIONISTI
  • Faq

tutti gli articoli riportati sul sito sono coperti da copyright Gengle© (articolo 2575 del Libro V del Codice Civile. Il titolo 9 dell’articolo dei diritti sulle opere dell’ingegno)

© Tutti i diritti riservati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.