Trending Now
#Consigli su come risparmiare #La felicità? Ne valeva la pena #Un sogno per papà #Da vedere: «Otzi e il mistero del tempio» #Tully, Charlize Theron nei panni di una mamma esausta #Genitore single, genitore separato, genitore moderno o semplicemente genitore? #SE I MIEI GENITORI SI FOSSERO SEPARATI SAREI STATA PIÙ FELICE #RISCOPRIRE LA SESSUALITÀ DOPO IL DIVORZIO #GUAI A TE SE PARLI MALE DI ME AI NOSTRI FIGLI #SOGNO CHE I MIEI GENITORI TORNINO INSIEME #RISCOPRIRE LA SESSUALITÀ DOPO IL DIVORZIO (seconda parte) #“La verità, vi spiego, sull’amore» #A casa tutti bene! #TRE MANIFESTI AD EBBING, MISSOURI #Tonya, la vera storia di Tonya Harding #IL COMPLICATO MONDO DI NATHALIE #TI PRESENTO SOFIA #Gifted, il dono del talento. #UN MARITO A META’ #NON È ROMANTICO? #Ho cercato l’amore sul web #Innamorata di uno sconosciuto #MI HAI TRADITO? E IO MI VENDICO (parte 1)
GengleMag GengleMagGengleMag
  • HOME
  • Categorie
    • figli
    • storie
    • rinascita
    • Sesso
    • economia
    • lutto
    • parla il professionista
    • SENTENZE
  • Rubriche
    • Gengle.it
    • tecnologia
    • libri
    • film
  • Contatti
    • Contattaci
    • Mandaci un tuo articolo
    • Promuoviti con noi
    • ABOUT US
  • ABBONATI
figli
  • 186 Views
  • figli

Può succedere di tutto, in una separazione. Ma quando la figlia (o il figlio) decide che è abbastanza grande per cercare di capire, per farsi la propria idea, per ricostruire la storia familiare secondo il suo punto di vista e magari senza né vinti né vincitori, né buoni né cattivi, ma semplicemente con una madre e un padre per quello che sono, pregi e difetti inclusi, ecco, quando questo accade, la vita, forse, ha dato più di quanto abbia tolto. 

E’ quello che si prova ascoltando Giulia, 17 anni, figlia di due genitori che si sono separati quando lei era molto piccola e che solo da poco – racconta – ha fatto pace con la figura paterna. 

Quanti anni avevi quando i tuoi si sono lasciati? 

La prima volta avevo otto mesi, poi so che mio padre è ritornato quando avevo due o tre anni, ma non ho ricordi, il tentativo di riconciliazione è durato troppo poco 

Quindi non hai ricordi di sofferenza per la rottura familiare… 

No, ho sofferto più dell’assenza di mio padre che delle tensioni con mia madre, sebbene ci siano sempre state e ci siano anche ora. 

Dopo tutti questi anni? 

Sì, prima discutevano perché quando toccava a mio padre io magari avevo impegni sportivi o altro, poi sulle spese extra che mia madre sostiene per me. E non è una bella sensazione… 

Perché tuo padre è stato assente? 

Mio padre fa un lavoro che lo porta in giro, con impegni che non sempre dipendono da lui, e quindi se nei giorni in cui avrei dovuto stare con lui era impegnato, non potevo starci. Solo da qualche tempo abbiamo trovato un equilibrio, forse anche perché io sono più grande e mi gestisco meglio. 

E lo hai perdonato? 

A un certo punto ho deciso che volevo capire come era andata, perché i miei si erano lasciati, dove stavano le ragioni dell’uno o dell’altra, e ho svolto una specie di inchiesta mia personale, ascoltando anche le diverse donne con cui mio padre si era riaccompagnato dopo la separazione per capire cosa diceva mio padre. 

E hai ricomposto il tuo puzzle? 

Sì, ora sono in pace. Lui sta con una compagna che a sua volta ha un figlio, e a parte qualche gelosia che ogni tanto provo verso questo bambino, che vive con mio padre più di quando abbia fatto io, mi sento tranquilla. 

La mamma invece è single, voi vivete da sole. Avresti voluto che si riaccompagnasse anche lei? 

Eccome, avrei voluto che si sposasse. Però ammetto che quando ha avuto una storia con un uomo con due figli che all’improvviso occupavano casa nostra, mi sono sentita invasa 

Con il senno di poi, c’è qualcosa che avresti voluto dire a uno o a entrambi i genitori e che non hai detto? 

Forse avrei voluto dire a mia madre che quando avevo impegni che mi impedivano di stare con mio padre, tipo la palestra, preferivo stare con lui. 

Ti sei mai sentita colpevole per la situazione fra i tuoi genitori? 

Sì, per esempio ho pensato che forse mia madre ha dato troppe attenzioni a me quando ero piccola togliendole a suo marito. Oppure quando chiedo dei soldi e li sento litigare per questo, sono sensazioni che mi hanno segnato. 

So che quando ci sono discussioni a cui assisti, tua madre ti informa su qualsiasi dettaglio anche economico degli accordi di separazione e sulle mancanze di tuo padre. Questo ti fa piacere o ti disturba? 

Io voglio capire esattamente cosa succede, a patto di non essere strumentalizzata per mettermi uno contro l’altro. Questo non lo sopporto. 

Ci credi ancora nel matrimonio? 

Certo. La mia esperienza mi ha segnato in positivo, nel senso che, proprio perché non vorrei mai che i miei figli vivessero quello che ho vissuto io, spero in un matrimonio d’amore profondo e duraturo. Ma se invece dovesse naufragare, so cosa non bisogna fare con i figli. Mai litigi, urla, avvocati, sentenze e braccio di ferro sui soldi. 

Parli mai della tua esperienza con altri figli di separati? 

Non tanto. Anche se oggi siamo in molti, è ancora una cosa di cui ci si vergogna un po’. E lo confesso: provo invidia per chi ha i genitori uniti. 

Hai mai desiderato che i tuoi tornassero insieme? 

Sempre, lo spero ancora. Lo so che è assurdo, ma è un sogno inconscio che non se ne va mai. 

  • essere figli
  • figli
  • genitori divorziati
Previous Posts GUAI A TE SE PARLI MALE DI ME AI NOSTRI FIGLI
Next Posts RISCOPRIRE LA SESSUALITÀ DOPO IL DIVORZIO (seconda parte)

Leave your Comments

categorie
  • articles
  • economia
  • figli
  • film
  • Gengle.it
  • in evidenza
  • in evidenza
  • in evidenza
  • libri
  • lutto
  • parla il professionista
  • primo piano
  • rinascita
  • SENTENZE
  • Sesso
  • storie
  • tecnologia
  • video
Ultimi articoli
Consigli su come risparmiare 68
Consigli su come risparmiare
La felicità? Ne valeva la pena 62
La felicità? Ne valeva la pena
Separazione: come reagiscono gli uomini 52
Separazione: come reagiscono gli uomini
Un sogno per papà 132
Un sogno per papà
Recensione Sex Education 66
Recensione Sex Education
ricerca nel magazine

ricerca per tag
adulterio annullamento matrimonio assegno divorzile au pair avvocato consigli divorzio divorzio breve domande donna separata Dress educare essere figli essere genitori Fashion felicità figli film gengle gengle consiglia genitore single genitori genitori divorziati gestione familiare infedele infedeltà legge lutto mamma mamma single natale nuovo iscritto papà ragazze alla pari reazioni recensione relazioni rinascita separazione serie tv sesso sessualità sex education tradimento vedova
Video
I sensi di colpa dei genitori
I sensi di colpa dei genitori
Iscrizione N° 6070 del 29/12/2017 al registro della Stampa del Tribunale di Firenze proprietario del magazine GenGle s.r.l.s. info@gengle.it Gengle s.r.l.s. © 2018 - Tutti i diritti riservati P. IVA 06456100483

Contattaci, inviaci i tuoi consigli, i tuoi racconti o le tue foto press@gengle.it

Il magazine è realizzato con la collaborazione dei lettori e dei professionisti, se c’è un argomento
che ti piacerebbe veder trattato scrivicelo!

Facebook Genglemag

  • Termini di Acquisto
  • Privacy e Sicurezza
  • Politica sui cookie
  • Contattaci
  • Rivista Gengle
  • AFFILIAZIONE PROFESSIONISTI
  • Faq

tutti gli articoli riportati sul sito sono coperti da copyright Gengle© (articolo 2575 del Libro V del Codice Civile. Il titolo 9 dell’articolo dei diritti sulle opere dell’ingegno)

© Tutti i diritti riservati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.