MI HAI TRADITO? E IO MI VENDICO (parte 2)
E se il coniuge tradito ha provocato l’infedeltà? Non sempre il tradimento è idoneo al fine di un “addebito” della separazione. Prima di tutto bisogna accertare se la relazione extraconiugale abbia assunto efficienza causale nella determinazione della crisi coniugale. In poche parole, bisogna accertare se la coppia era in crisi già prima della relazione extraconiugale
Anche l’iscrizione ad un sito di dating può essere una prova di tradimento
Nell’era 2.0 la nostra vita sempre più spesso si svolge anche sulla rete, ed in particolare sui social. Chi di noi non ha un profilo Instagram, Facebook, Twitter? Ma siamo consapevoli dei rischi che la nostra realtà parallela comporta? E che influenza possono avere i social nella sfera personale e, nel nostro caso, su un
SENZA DIVORZIO RESTANO I VINCOLI
È bene sapere che prima del divorzio, poiché il vincolo matrimoniale non è sciolto, i coniugi rimangono tali e se alcuni doveri cessano (o meglio rimangono sospesi in vista di una possibile riconciliazione o del divorzio), come ad esempio il dovere di coabitazione e quello di fedeltà, altri sopravvivono. In particolare permane il dovere di
“Mamma, perché gli adulti quando litigano si lasciano?”
Non tutti i figli di coppie che si stanno separando (o lo hanno già fatto) riescono a parlare o a fare domande. E allora proviamo a dare voce a chi questo coraggio ce l’ha, in fondo sono le domande che tutti i bambini o ragazzi che si trovano in questa situazione vorrebbero fare. Si va
Cosa dire quando un figlio si dimostra più forte di un genitore?
Ci scrive una madre che ha perso il marito da alcuni mesi: “La sera spesso piango da sola e mio figlio, di 8 anni, mi ha detto che mi sente, che anche lui è triste ma non piange perché insieme possiamo superare tutto. Mi sento in colpa con lui…” Le emozioni sono tutte importanti e
I sensi di colpa dei genitori
Essere genitori non è un compito facile. Ma come se non bastasse, sapere questa cosa, siamo sempre molto critici con noi stessi. Ci chiediamo continuamente: ‘cosa sto sbagliando?’, ‘cosa potrei fare di più?’. Andrea Santi educatore socio relazionale ci da qualche utile dritta!
DIETRO LO SCHERMO DEL TELEFONINO
Tecnologia e figli é diventato decisamente uno dei dibattiti più accesi e controversi del momento. In genere, vince il “la tecnologia fa male, salviamo i nostri figli”, rispetto al “non é una malattia, invece di contrastarla insegniamo ad usarla con cautela”. É normale che sia una delle preoccupazioni maggiori di un genitore, padri e madri
PAOLO CREPET – IL CORAGGIO di vivere, amare, educare.
noi Gengle ben conosciamo questa risorsa che a volte ha determinato le nostre scelte, che altre ci ha consentito di riemergere dal baratro della separazione, del lutto, che altre volte ancora ci ha permesso di cambiare come persone e come genitori, lo stesso coraggio che diventa anche “una magica opportunità per capire il presente e
CATHERINE DUNNE LA METÀ DI NIENTE
Nella mia esperienza di lettrice ho sempre amato le storie familiari ed una delle mie scrittrici preferite é Catherine Dunne che con molta naturalezza e realismo, con uno stile delicato, essenziale e asciutto, riesce a raccontare storie di vita quotidiana e intima nelle quali é davvero molto facile immedesimarsi. Il primo libro che consiglio dunque
DOMENICO STARNONE – LACCI
Qualche anno fa, già separata, mi sono imbattuta quasi per caso nella presentazione di un libro alla Biblioteca delle Oblate a Firenze: Domenico Starnone parlava del suo ultimo romanzo, Lacci, edito da Einaudi nel 2014. Questa volta la storia é di una coppia con figli che si separa, a causa del tradimento del marito, ma
FRANCESCA SEGAL – L’ETÀ INGRATA
Ultima lettura che condivido é quella che ho fatto recentemente, dopo l’estate 2017, quindi separata ma anche con un compagno nella mia vita. E guarda caso, il romanzo di Francesca Segal é proprio la storia di due Gengle che si innamorano, un vedovo con figlio adolescente e una separata con figlia sempre nell’età adolescenziale, e
GIULIA CARCASI IO SONO DI LEGNO
Sempre sul rapporto madre-figlia suggerisco altre due letture: Io sono di legno di Giulia Carcasi, storia di una relazione madre e figlia che, nonostante le incomprensioni, sembra che funzioni, fino a quando la madre Giulia si ritrova a leggere il diario della figlia Mia e tornando indietro nel tempo si racconta alla figlia; l’altra lettura,
IL PRIMO SOGNO EROTICO? LE MAMME DI MEZZA ETÀ
Sono le mamme di mezza età il sogno erotico del momento. Lo dicono le statistiche di PornHub, il grande server mondiale dei video porno, una specie di you tube del settore. Con i suoi 68 anni di film caricati sul server (sia professionali che amatoriali), Pornohub é di fatto l’archivio dell’autoerotismo mondiale e il barometro
Essere vedovi nel XXI° secolo
In Italia sono circa 5 milioni di vedovi: 190 mila sono nuclei familiari con figli, la cui metà comprende figli minori. Un tempo le vedove e gli orfani venivano considerati le persone più deboli e di conseguenza anche le più protette dal comune sentire, oggi, invece, sono ancora le più deboli ma nel più completo disinteresse
Vivere da soli qualcosa che si è costruito in due.
Ho 50 anni, ho perso il compagno 8 anni fa e ho un figlio di 14 anni che all’epoca ne aveva 6. Tutte le energie che ho raccolto, dopo la notizia, fra l’altro improvvisa, della morte di Luca sono state impiegate per risolvere le pratiche burocratiche, cercare di portar avanti il carico di una casa
5 RESPIRI MASSIMO AL GIORNO
Dalla separazione ad oggi mi sembra di non respirare più, a volte sento che il mondo mi crolla addosso e io non posso che guardarlo venirmi in contro inerme.
Se la vita ti dà una seconda opportunità coglila al volo
Quando mi sono separato ho passato un periodo veramente terribile! Eravamo arrivati alla separazione perchè io…lavoravo soltanto. Niente amanti, niente litigi, solo tanto, troppo lavoro…e poca presenza. Ero ad una svolta, ad un bivio. Volevo salvare la relazione con i miei figli . Se la vita e il tempo non potevano tornare indietro, almeno potevo
Buona Notte Fiorellino
Fare bei sogni non è sempre facile
Il divorzio breve senza giri di parole
Sono passati circa due anni dall’entrata in vigore della legge n°55 del 6 maggio 2015, pubblicata in G.U. n°107 dell’11 maggio 2015, che ha introdotto in Italia, dopo interminabili attese, il c.d. “divorzio breve” e della legge n°162 del 10 novembre 2014, che ha introdotto nel nostro ordinamento due alternative al divorzio giudiziale, la c.d.
Alternative al divorzio in Tribunale
La legge sul divorzio breve va letta in congiunto con la riforma, di poco antecedente, introdotta con D.L. 132/2014, convertito con modifiche nella legge n°162 del 10 novembre 2014 recante “Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile”, che prevede per la prima volta delle modalità alternative