Trending Now
#Consigli su come risparmiare #La felicità? Ne valeva la pena #Un sogno per papà #Da vedere: «Otzi e il mistero del tempio» #Tully, Charlize Theron nei panni di una mamma esausta #Genitore single, genitore separato, genitore moderno o semplicemente genitore? #SE I MIEI GENITORI SI FOSSERO SEPARATI SAREI STATA PIÙ FELICE #RISCOPRIRE LA SESSUALITÀ DOPO IL DIVORZIO #GUAI A TE SE PARLI MALE DI ME AI NOSTRI FIGLI #SOGNO CHE I MIEI GENITORI TORNINO INSIEME #RISCOPRIRE LA SESSUALITÀ DOPO IL DIVORZIO (seconda parte) #“La verità, vi spiego, sull’amore» #A casa tutti bene! #TRE MANIFESTI AD EBBING, MISSOURI #Tonya, la vera storia di Tonya Harding #IL COMPLICATO MONDO DI NATHALIE #TI PRESENTO SOFIA #Gifted, il dono del talento. #UN MARITO A META’ #NON È ROMANTICO? #Ho cercato l’amore sul web #Innamorata di uno sconosciuto #MI HAI TRADITO? E IO MI VENDICO (parte 1)
GengleMag GengleMagGengleMag
  • HOME
  • Categorie
    • figli
    • storie
    • rinascita
    • Sesso
    • economia
    • lutto
    • parla il professionista
    • SENTENZE
  • Rubriche
    • Gengle.it
    • tecnologia
    • libri
    • film
  • Contatti
    • Contattaci
    • Mandaci un tuo articolo
    • Promuoviti con noi
    • ABOUT US
  • ABBONATI
parla il professionista
  • 560 Views
  • parla il professionista

I bambini spesso comprendono con anticipo le situazioni, anche se i genitori ritengono che i figli siano ancora all’oscuro del disagio della coppia. Talvolta i figli reagiscono con ansia, con rabbia e con sofferenza. Importante in queste situazioni è parlare con loro per spiegare che cosa sta accadendo, infatti i figli spesso intuiscono molto di più di quanto i genitori pensino e temono di essere causa del disaccordo dei genitori, addirittura causa della separazione.

E’ importante che i genitori comunichino ai figli che essi non hanno alcuna responsabilità nella crisi coniugale e per poter compiere questo percorso può essere utile consultare ad un mediatore familiare, che aiuti i genitori a trovare un accordo, in fase di separazione, in merito alla domiciliazione prevalente dei figli e in merito alla frequentazione del genitore non domiciliatario.

La mediazione familiare è un intervento rivolto alle famiglie in fase di separazione ed il mediatore è un terzo imparziale che accompa­gna i genitori in una serie di incon­tri, massimo 12, nella ricerca di soluzioni soddisfacenti per ogni figlio e per ogni membro della famiglia.

E’ importante precisare che la mediazione non è sostituiva di altri interventi, ovverosia il lavoro del legale, il lavoro del Giudice, qualora sia una separazione giudiziale, ed il lavoro del terapeuta, qualora la famiglia che si separa sviluppi un malessere così marcato da aver bisogno di un’attività di tipo san­itario. La mediazione aiuta i geni­tori nella comunicazione della sep­arazione, o del divorzio, ai figli, e li aiuta a trovare un accordo che sia rispondente ai bisogni dei minori, poiché le esigenze dei figli cambi­ano in base all’età nella fase in cui i genitori si separano.

Indubbiamente le esigenze di bambini di 3 anni son ben diverse da quelle di adolescenti di 13 anni. Quando una coppia decide di avvalersi del percorso di mediazione, decide in modo suf­ficientemente precoce, ovverosia prima che siano avvenuti contrasti veramente dolorosi e insanabili. Effettuare una mediazione è sicura­mente più agevole e ciò consente di risparmiare tanta sofferenza e tanto disagio sia ai genitori che ai figli. In ogni caso, la mediazione familiare è un percorso extragiudiziale che può essere compiuto in qualsiasi momento e, per l’esperienza che ho, poter essere di supporto ai coniugi in funzione del raggiungimento di un accordo, in genere, consente di arrivare a separazioni consensu­ali tali da abbreviare significativa­mente il percorso della separazione o del divorzio.

DOTT.SSA CONNY LEPORATTI

  • comunicazione
  • mediazione familiare
Previous Posts Il diritto alla felicità dei bambini a scuola.
Next Posts L’assistente sociale PRIVATO

Leave your Comments

categorie
  • articles
  • cronaca
  • economia
  • figli
  • film
  • Gengle.it
  • in evidenza
  • in evidenza
  • in evidenza
  • libri
  • lutto
  • parla il professionista
  • primo piano
  • rinascita
  • SENTENZE
  • Sesso
  • storie
  • tecnologia
  • video
Ultimi articoli
MISURE DI SOSTEGNO PER LE FAMIGLIE 1056
MISURE DI SOSTEGNO PER LE FAMIGLIE
Il femminicidio non poteva essere evitato 611
Il femminicidio non poteva essere evitato
Posso portare il pranzo da casa a scuola? Risponde il T.A.R. 742
Posso portare il pranzo da casa a scuola? Risponde il T.A.R.
Piccole (grandi) donne 843
Piccole (grandi) donne
Consigli su come risparmiare 1215
Consigli su come risparmiare
ricerca nel magazine

ricerca per tag
adulterio annullamento matrimonio assegno divorzile au pair avvocato consigli divorzio divorzio breve domande donna separata Dress educare essere figli essere genitori Fashion felicità figli film gengle gengle consiglia genitore single genitori genitori divorziati gestione familiare infedele infedeltà legge lutto mamma mamma single natale nuovo iscritto papà ragazze alla pari reazioni recensione relazioni rinascita separazione serie tv sesso sessualità sex education tradimento vedova
Video
I sensi di colpa dei genitori
I sensi di colpa dei genitori
Iscrizione N° 6070 del 29/12/2017 al registro della Stampa del Tribunale di Firenze proprietario del magazine GenGle s.r.l.s. info@gengle.it Gengle s.r.l.s. © 2018 - Tutti i diritti riservati P. IVA 06456100483

Contattaci, inviaci i tuoi consigli, i tuoi racconti o le tue foto press@gengle.it

Il magazine è realizzato con la collaborazione dei lettori e dei professionisti, se c’è un argomento
che ti piacerebbe veder trattato scrivicelo!

Facebook Genglemag

  • Termini di Acquisto
  • Privacy e Sicurezza
  • Politica sui cookie
  • Contattaci
  • Rivista Gengle
  • AFFILIAZIONE PROFESSIONISTI
  • Faq

tutti gli articoli riportati sul sito sono coperti da copyright Gengle© (articolo 2575 del Libro V del Codice Civile. Il titolo 9 dell’articolo dei diritti sulle opere dell’ingegno)

© Tutti i diritti riservati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.