Trending Now
#Consigli su come risparmiare #La felicità? Ne valeva la pena #Un sogno per papà #Da vedere: «Otzi e il mistero del tempio» #Tully, Charlize Theron nei panni di una mamma esausta #Genitore single, genitore separato, genitore moderno o semplicemente genitore? #SE I MIEI GENITORI SI FOSSERO SEPARATI SAREI STATA PIÙ FELICE #RISCOPRIRE LA SESSUALITÀ DOPO IL DIVORZIO #GUAI A TE SE PARLI MALE DI ME AI NOSTRI FIGLI #SOGNO CHE I MIEI GENITORI TORNINO INSIEME #RISCOPRIRE LA SESSUALITÀ DOPO IL DIVORZIO (seconda parte) #“La verità, vi spiego, sull’amore» #A casa tutti bene! #TRE MANIFESTI AD EBBING, MISSOURI #Tonya, la vera storia di Tonya Harding #IL COMPLICATO MONDO DI NATHALIE #TI PRESENTO SOFIA #Gifted, il dono del talento. #UN MARITO A META’ #NON È ROMANTICO? #Ho cercato l’amore sul web #Innamorata di uno sconosciuto #MI HAI TRADITO? E IO MI VENDICO (parte 1)
GengleMag GengleMagGengleMag
  • HOME
  • Categorie
    • figli
    • storie
    • rinascita
    • Sesso
    • economia
    • lutto
    • parla il professionista
    • SENTENZE
  • Rubriche
    • Gengle.it
    • tecnologia
    • libri
    • film
  • Contatti
    • Contattaci
    • Mandaci un tuo articolo
    • Promuoviti con noi
    • ABOUT US
  • ABBONATI
parla il professionista
  • 615 Views
  • parla il professionista

Tutte le famiglie si trovano ad affrontare periodi di crisi, eventi che determinano e richiedono cambiamenti importanti, fatiche nell’organizzazione e gestione della quotidianità oltre al fatto di doversi a volte confrontare con istituzioni come servizi sociali e Tribunali.

In molti casi si riesce a fronteggiare i momenti di difficoltà grazie al supporto dei famigliari, degli amici, delle persone che stanno intorno ai genitori. Altre volte è utile rivolgersi a professionisti che diano un parere sulle strategie più opportune per risolvere la situazione o quanto meno per evitare che peggiorino o che i bambini ne abbiamo danni.

Certo, esistono tanti professionisti con specializzazioni diverse tra cui i genitori devono districarsi e l’assistente sociale è forse l’ultima a cui si pensa. Eppure è un professionista che conosce bene il sistema giudiziario e il sistema delle istituzioni così come le logiche burocratiche e organizzative di questi sistemi. A fronte di questo è in grado di identificare, anche insieme agli avvocati ad esempio, le strategie per far attivare queste istituzioni in maniera adeguata e richiamarle ai loro compiti oltre a verificare che svolgano il loro lavoro rispettando i diritti sia dei genitori che dei bambini. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha condannato più volte l’Italia per la lentezza dei procedimenti giudiziaria, la mancanza di controllo sul lavoro dei servizi sociali. Vi chiederete perché scegliere proprio un assistente sociale che lavora privatamente?

ORIENTAMENTO: orientare i clienti verso il professionista o l’offerta di servizi più appropriata. Inoltre, può offrire tutte le informazioni utili per ‘divincolarsi’ tra la burocrazia delle istituzioni pubbliche. Vi evita di perdere tempo e di scegliere a chi rivolgersi solo sulla base delle esperienze altrui. Pensate davvero che quello che ha funzionato per altri sia il meglio per voi?

AMPIA OFFERTA SERVIZI: gli assistenti sociali hanno una formazione multidisciplinare che permette di offrire consulenze tenendo in considerazione i bisogni dei bambini, le esigenze dei gen­itori e delle famiglie allargate, la normativa e il funzionamento delle istituzioni pubbliche nonché la conoscenza dei servizi pub­blici e convenzionati presenti dove le persone abitano. Soprattutto, DIALOGANO CON I SERVIZI SOCIALI se ne avete poca fiducia, collaborano con AVVOCATI E ALTRI PROFESSIONISTI per CONSULENZE TECNICHE DI PARTE per sollecitare le istituz­ioni pubbliche a RISPETTARE I DIRITTI DEI GENITORI E DEI BAMBINI. Insomma l’assistente sociale usa metodi su ‘misura’ per le tue esigenze.

FLESSIBILITÀ: l’assistente sociale svolge la sua attività presso il suo studio o presso la residenza dei genitori se più utile, presso il luogo in cui vivono i bambini e gli adolescenti, via skype, al telefono, con incontri presso i servizi sociali o gli altri professionisti, con pre­senza alle Udienze in Tribunale se necessario. Insomma è un profes­sionista flessibile, ITINERANTE.

DOTT.SSA ELENA GIUDICE

  • assistente sociale
Previous Posts La mediazione Familiare
Next Posts Legge 3/2012 salva suicidi: cos’è e come funziona?

Leave your Comments

categorie
  • articles
  • cronaca
  • economia
  • figli
  • film
  • Gengle.it
  • in evidenza
  • in evidenza
  • in evidenza
  • libri
  • lutto
  • parla il professionista
  • primo piano
  • rinascita
  • SENTENZE
  • Sesso
  • storie
  • tecnologia
  • video
Ultimi articoli
MISURE DI SOSTEGNO PER LE FAMIGLIE 1156
MISURE DI SOSTEGNO PER LE FAMIGLIE
Il femminicidio non poteva essere evitato 762
Il femminicidio non poteva essere evitato
Posso portare il pranzo da casa a scuola? Risponde il T.A.R. 932
Posso portare il pranzo da casa a scuola? Risponde il T.A.R.
Piccole (grandi) donne 940
Piccole (grandi) donne
Consigli su come risparmiare 1339
Consigli su come risparmiare
ricerca nel magazine

ricerca per tag
adulterio annullamento matrimonio assegno divorzile au pair avvocato consigli divorzio divorzio breve domande donna separata Dress educare essere figli essere genitori Fashion felicità figli film gengle gengle consiglia genitore single genitori genitori divorziati gestione familiare infedele infedeltà legge lutto mamma mamma single natale nuovo iscritto papà ragazze alla pari reazioni recensione relazioni rinascita separazione serie tv sesso sessualità sex education tradimento vedova
Video
I sensi di colpa dei genitori
I sensi di colpa dei genitori
Iscrizione N° 6070 del 29/12/2017 al registro della Stampa del Tribunale di Firenze proprietario del magazine GenGle s.r.l.s. info@gengle.it Gengle s.r.l.s. © 2018 - Tutti i diritti riservati P. IVA 06456100483

Contattaci, inviaci i tuoi consigli, i tuoi racconti o le tue foto press@gengle.it

Il magazine è realizzato con la collaborazione dei lettori e dei professionisti, se c’è un argomento
che ti piacerebbe veder trattato scrivicelo!

Facebook Genglemag

  • Termini di Acquisto
  • Privacy e Sicurezza
  • Politica sui cookie
  • Contattaci
  • Rivista Gengle
  • AFFILIAZIONE PROFESSIONISTI
  • Faq

tutti gli articoli riportati sul sito sono coperti da copyright Gengle© (articolo 2575 del Libro V del Codice Civile. Il titolo 9 dell’articolo dei diritti sulle opere dell’ingegno)

© Tutti i diritti riservati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.