Trending Now
#Consigli su come risparmiare #La felicità? Ne valeva la pena #Un sogno per papà #Da vedere: «Otzi e il mistero del tempio» #Tully, Charlize Theron nei panni di una mamma esausta #Genitore single, genitore separato, genitore moderno o semplicemente genitore? #SE I MIEI GENITORI SI FOSSERO SEPARATI SAREI STATA PIÙ FELICE #RISCOPRIRE LA SESSUALITÀ DOPO IL DIVORZIO #GUAI A TE SE PARLI MALE DI ME AI NOSTRI FIGLI #SOGNO CHE I MIEI GENITORI TORNINO INSIEME #RISCOPRIRE LA SESSUALITÀ DOPO IL DIVORZIO (seconda parte) #“La verità, vi spiego, sull’amore» #A casa tutti bene! #TRE MANIFESTI AD EBBING, MISSOURI #Tonya, la vera storia di Tonya Harding #IL COMPLICATO MONDO DI NATHALIE #TI PRESENTO SOFIA #Gifted, il dono del talento. #UN MARITO A META’ #NON È ROMANTICO? #Ho cercato l’amore sul web #Innamorata di uno sconosciuto #MI HAI TRADITO? E IO MI VENDICO (parte 1)
GengleMag GengleMagGengleMag
  • HOME
  • Categorie
    • figli
    • storie
    • rinascita
    • Sesso
    • economia
    • lutto
    • parla il professionista
    • SENTENZE
  • Rubriche
    • Gengle.it
    • tecnologia
    • libri
    • film
  • Contatti
    • Contattaci
    • Mandaci un tuo articolo
    • Promuoviti con noi
    • ABOUT US
  • ABBONATI
Posso portare il pranzo da casa a scuola? Risponde il T.A.R.
SENTENZE
  • 742 Views
  • 4
  • SENTENZE

A distanza di pochi mesi dal deposito della sentenza n°20504 del 30 luglio 2019, con cui le Sezioni Unite avevano ritenuto obbligatoria la fruizione della mensa scolastica da parte degli alunni in quanto rientrante nella finalità di “educazione alimentare” perseguita dal sistema scolastico italiano, il T.A.R. Lazio ritorna sull’annosa questione della legittima scelta da parte dei genitori di preferire il pranzo da casa.

In particolare, ad avviso del giudice amministrativo, non vi sarebbero ragioni per impedire ai genitori la facoltà di scegliere tra mensa scolastica e pranzo da casa:

  • essendo il servizio di ristorazione scolastica previsto dal D.M. 31 dicembre 1983 “…facoltativo sia per l’Ente Locale, libero anche di non erogarlo, sia per l’utenza, libera di non servirsene”;
  • dovendo essere “…riconosciuto agli studenti non interessati a fruire del servizio mensa il diritto a frequentare ugualmente il tempo mensa, senza essere costretti ad abbandonare i locali scolastici in pieno orario curriculare”;
  • essendo innecessario e sproporzionato, al fine di “…prevenire il rischio igienico-sanitario”, vietare agli studenti di portare il pranzo da casa in considerazione del fatto che gli stessi discenti sono ad ogni modo liberi di portare da casa le merende del mattino.

TAR Lazio, sez. III-bis sentenza 19 novembre – 13 dicembre 2019, n. 14368

…In fatto e in diritto I ricorrenti impugnavano la circolare scolastica n. 84 del 22 novembre 2018 e l’art. 32 del Regolamento di Istituto -omissis- atti che deponevano per la fruizione obbligatoria del servizio mensa comunale. Riferiscono che: a) esercitano la potestà genitoriale sulla figlia -omissis- frequentante la classe III A -omissis-b) hanno deciso di iscrivere la figlia ad un modello scolastico a tempo pieno di 40 ore settimanali, comprensivo del tempo mensa e dopo mensa; c) fino a giugno 2016 era prassi che i minori che frequentassero i modelli scolastici comprensivi di tempo mensa, fruissero del servizio di ristorazione collettiva, generalmente erogato dall’Amministrazione comunale e percepito come obbligatorio; c) nel giugno 2016, però, la Corte di Appello di Torino, con la sentenza n. -omissis- in accoglimento della domanda di decine di famiglie, per la prima volta, accertava la sussistenza del diritto di poter scegliere, in alternativa alla refezione scolastica, un pasto domestico da consumarsi nell’ambito delle singole scuole e nell’orario destinato alla refezione; d) nonostante plurime comunicazioni della famiglia che rifiuta il servizio dandone pronta ed insistente disdetta, invocando la libertà di scelta nel rispetto dei principi sanciti dalla Corte di Appello di Torino e dal Consiglio di Stato (sent. -omissis-la piccola -omissis- all’ora della pausa mensa, viene regolarmente condotta con i compagni in sala mensa ed ivi le viene forzatamente somministrato il pasto fornito dalla ditta di ristorazione; contestualmente alla bambina viene categoricamente inibito di consumare quanto regolarmente fornito dalla famiglia in appositi contenitori termici ed ermetici nonostante diverse comunicazioni dirigenziali comunali della -omissis- e della ditta di ristorazione apparentemente permissive. Di tali atti veniva chiesta la sospensione cautelare che veniva concessa con ordinanza n. 1524 del 5 marzo 2019.  

LEGGI LA SENTENZA COMPLETA CLICCANDO QUI

Avv. Luigi Romano

STUDIO LEGALE MARTIGNETTI – ROMANO
Viale delle Milizie n°138 – 00192 Roma

Previous Posts Piccole (grandi) donne
Next Posts Il femminicidio non poteva essere evitato

Comments (4)

  1. film izle

    17 Ene 2021

    Some truly select content on this site, saved to favorites . Nicki Tedmund Derman

  2. film izle

    18 Ene 2021

    Hi there colleagues, nice piece of writing and pleasant urging commented at this place, I am really enjoying by these. Tedi Dunstan Cochard

  3. film izle

    18 Ene 2021

    We can certainly tell with definitely takes the cake. Eleanore Teador Teagan

  4. 720p

    21 Ene 2021

    I think the admin of this website is in fact working hard in support of his website, because here every data is quality based information. Tomi Dimitry Steiner

Leave your Comments

categorie
  • articles
  • cronaca
  • economia
  • figli
  • film
  • Gengle.it
  • in evidenza
  • in evidenza
  • in evidenza
  • libri
  • lutto
  • parla il professionista
  • primo piano
  • rinascita
  • SENTENZE
  • Sesso
  • storie
  • tecnologia
  • video
Ultimi articoli
MISURE DI SOSTEGNO PER LE FAMIGLIE 1056
MISURE DI SOSTEGNO PER LE FAMIGLIE
Il femminicidio non poteva essere evitato 611
Il femminicidio non poteva essere evitato
Posso portare il pranzo da casa a scuola? Risponde il T.A.R. 742
Posso portare il pranzo da casa a scuola? Risponde il T.A.R.
Piccole (grandi) donne 843
Piccole (grandi) donne
Consigli su come risparmiare 1215
Consigli su come risparmiare
ricerca nel magazine

ricerca per tag
adulterio annullamento matrimonio assegno divorzile au pair avvocato consigli divorzio divorzio breve domande donna separata Dress educare essere figli essere genitori Fashion felicità figli film gengle gengle consiglia genitore single genitori genitori divorziati gestione familiare infedele infedeltà legge lutto mamma mamma single natale nuovo iscritto papà ragazze alla pari reazioni recensione relazioni rinascita separazione serie tv sesso sessualità sex education tradimento vedova
Video
I sensi di colpa dei genitori
I sensi di colpa dei genitori
Iscrizione N° 6070 del 29/12/2017 al registro della Stampa del Tribunale di Firenze proprietario del magazine GenGle s.r.l.s. info@gengle.it Gengle s.r.l.s. © 2018 - Tutti i diritti riservati P. IVA 06456100483

Contattaci, inviaci i tuoi consigli, i tuoi racconti o le tue foto press@gengle.it

Il magazine è realizzato con la collaborazione dei lettori e dei professionisti, se c’è un argomento
che ti piacerebbe veder trattato scrivicelo!

Facebook Genglemag

  • Termini di Acquisto
  • Privacy e Sicurezza
  • Politica sui cookie
  • Contattaci
  • Rivista Gengle
  • AFFILIAZIONE PROFESSIONISTI
  • Faq

tutti gli articoli riportati sul sito sono coperti da copyright Gengle© (articolo 2575 del Libro V del Codice Civile. Il titolo 9 dell’articolo dei diritti sulle opere dell’ingegno)

© Tutti i diritti riservati
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Questo sito utilizza i cookie: Leggi di più.